Lettura all'ombra del Castello
"Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto."
Warren G. Bennis
Ci sono persone che pensano che è necessario cambiare continuamente, altri che pensano sia meglio non farlo e altri ancora… sentono che è impossibile cambiare! Senza dubbio, il cambiamento è un tema che preoccupa la maggior parte delle persone nelle diverse fasi della loro vita, e non è che sia facile da risolvere. Il cambiamento è una questione filosofica con la quale l'umanità da sempre si è scontrata e si scontra ancora. E del resto si sa, tutto ciò che affligge l'uomo diventa inevitabilmente oggetto della letteratura del suo tempo.
Nella serata del 5 settembre l'Associazione di Volontariato ilMosaico, l'associazione Dire Fare Fantasticare e la compagnia Teatro dei Curiosi vi accompagneranno in un percorso di letture "all'ombra del Castello di Peraga" che avranno proprio nel cambiamento il proprio filo conduttore.
Questi i libri dai cui verranno tratti i brani presentati:
Khaled Hosseini - Il cacciatore di aquiloni
Afghanistan. Quando sentiamo il nome di questo paese non riusciamo a fare a meno di pensare alla guerra, all'11 settembre, ai talebani, al terrorismo. Dietro quest'apparenza c’è una cultura ricca di tradizioni, fatta d’onore, rispetto e coraggio e che dalle cose semplici costruisce la sua infinita bellezza. Cose semplici come far volare un aquilone. Un popolo che pensa al passato con gli occhi lucidi e continua a sperare che gli aquiloni possano tornare a volare.
Alessandro D'Avenia - Ciò che inferno non è
È una lunga estate. Tutto sembra immobile, eppure tutto si sta trasformando. In queste pagine un uomo straordinario dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino, con il coraggio di chi nell'atto stesso di morire insegna come vivere a noi che restiamo. Un uomo semplice ma capace di generare la sola epica possibile oggi: quella quotidiana, conquistata passo dopo passo sul confine tra luce e lutto, parola e silenzio.
Fëdor Dostoevskij - I Fratelli Karamazov
Una vicenda familiare, un brandello di vita, in punta di piedi negli anfratti più profondi dell'esistenza umana: la morte, la vita, gli affetti, la spiritualità, la volontà... Ci viene offerta l'opportunità di osservare l'umanità per quella che è: un variopinto mosaico in mutamento, che si misura con se stessa uscendone talvolta sconfitta, talvolta arricchita, senza che un vero modello sia mai eletto come vincitore sugli altri.
Matteo Righetto - La pelle dell'orso
La situazione viene all'improvviso capovolta, il lancio di una sfida, la possibilità di un riscatto sociale, una svolta epocale che rimette ordine in questa famiglia che non sa se chiamarsi tale. Ecco che lassù, tra le cime più alte, in quella natura selvaggia, qualcosa di inaspettato accade. Il racconto di un'avventura di ciò che succede per la prima volta e per sempre.
EVENTO REALIZZAO IN COLLABORAZIONE | CON |
|
![]() Dire fare fantasticare e il gruppo lettori volontari della Biblioteca di Vigonza |