RiVivere il Castello
Eventi e manifestazioni realizzate in collaborazione con il Comune di Vigonza, ti invitano a rivivere gli spazi del complesso del Castello di Peraga che apre le sue porte a rievocazioni storiche, rappresentazioni teatrali, arte e cultura. Iniziative aperte a tutti per riprendere contatto con il rinnovato contesto di incontro e ritrovo del Castello.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
31 MAGGIO - "Storie di pietra e acqua" passeggiata culturale guidata lungo la Tergola: partenza ore 15.30 dal Chiostro di S. Margherita, sosta presso il Borgo rurale Quirino De Giorgio, ritorno lungo il fiume e visita al Castello dei Da Peraga
LUGLIO-SETTEMBRE 2015 - "Storie di pietre ed acque. Memorie del passato impresse per il futuro"
5 SETTEMBRE - "Lettura all'ombra del Castello" [Scarica la locandina con il programma completo degli eventi e spettacoli]
Spettacoli Teatrali
10 SETTEMBRE "Director's cut"
Improvvisazione teatrale – Compagnia CAMBISCENA di Padova
Cinque registi cercheranno di guidare gli attori in scena per costruire al meglio le loro storie. Il pubblico sarà parte attiva, perché, oltre a dare ai “directors” i suggerimenti cardine sui quali imbastire le scene, dovrà anche decidere le sorti di ciascuna storia. Infatti solo una di queste, la più gradita, sopravvivrà fino alla fine, mentre le altre verranno, una per volta, spietatamente “tagliate”.
18 SETTEMBRE "Ayni – Il giusto rapporto"
di Raffaella Dalla Rosa – Compagnia teatrale LA VALIGIA di Orgiano (VI)
Uno spettacolo nato dall’urgenza di dar voce alla terra, ferita da un’umanità poco sensibile al futuro delle generazioni che verranno. Ma quello che ci attende può essere un nuovo inizio se riusciremo a divenire parte attiva nel delicato ma meraviglioso processo di guarigione, onorando e rispettando con profonda gratitudine l’ambiente in cui viviamo.
25 SETTEMBRE "Uomini con la valigia"
di Andrea Masiero – Compagnia Teatro dei Curiosi di Vigonza (PD)
Uno spettacolo dialettale inaspettato, sicuramente unico nel suo genere.
Sei storie, apparentemente unite tra loro solo per il fatto che ciascun protagonista ha con sé una valigia. Si tratta invece di sei fili di un’unica matassa, che alla fine si sbroglierà in maniera inaspettata e suggestiva. Esilarante, drammatico, surreale e poetico.
Vincitore di tre premi nazionali per testo e messa in scena.
EVENTI DI SETTEMBRE REALIZZATI IN | COLLABORAZIONE CON |
|
|
![]() Dire fare fantasticare e il gruppo lettori volontari della Biblioteca di Vigonza |