RiConquistare il Castello
Un workshop di progettazione che si prefigge lo scopo di individuare gli scenari possibili e compatibili con il recupero del Castello di Peraga a Vigonza, coinvolgendo i soggetti che un giorno potrebbero diventare i fruitori stessi delle proprie progettualità. Un laboratorio dove coltivare le idee di giovani interessati al proprio territorio per innescare un processo propositivo che possa coinvolgere gli attori economici e i portatori di interesse locale per nuove opportunità di lavoro.
Il workshop cercherà di produrre degli scenari sul castello ed il suo territorio. L'iniziativa vuole mettere a sistema questo patrimonio pubblico dove le diverse le componenti - restauro, pianificazione urbanistica e fruizione turistica - diventino gli elementi centrali per una nuova accessibilità del territorio. Associazionismo, amministrazione, professionisti, IUAV e Università di Padova daranno vita, dal 16 al 19 settembre, ad un laboratorio "vivo" in cui per quattro giorni una quarantina di allievi potranno mettere in gioco creatività, analisi ecc... Oltre ad acquisire crediti formativi, gli studenti partecipanti avranno modo di fare esperienza e apprendere con docenti e tutor a loro disposizione e confrontarsi con neolaureati o professionisti.
La sessione di restituzione degli elaborati, gli studi affrontati e le analisi di contesto, verranno presentate alla cittadinanza vigontina il 24 ottobre con la premiazione dei lavori migliori (SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL'EVENTO). All’interno del Castello dei Da Peraga sarà poi allestita una mostra temporanea con tutti i lavori realizzati, visitabile fino al 22 di novembre, tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 20.00 alle 22.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e la domenica dalle 15.00 alle 17.00 (per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Bando dell'Università degli Studi di Padova destinato agli studenti di Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Al workshop vengono ammessi 16 studenti di PGT del II o III anno. La selezione degli studenti avverrà sulla base del curriculum universitario (n° cfu e voti degli esami) e delle motivazioni. Il modulo per la partecipazione, disponibile a questo link, va consegnato alla segreteria didattica del corso di laurea o inviato via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Bando dell'Università IUAV di Venezia
Al workshop sono ammessi 20 studenti iscritti per l’anno accademico 2014/15 ai corsi di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto e in Architettura per il nuovo e l’antico. Per partecipare è necessario mandare un e-mail con i seguenti dati: nome e cognome, contatti, anno di corso, numero di matricola, media dei voti, cv e/o portfolio dei propri lavori. Le domande di ammissione verranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e vanno inviate per posta elettronica al responsabile scientifico prof. Enrico Fontanari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e alla tutor Damiana Paternò Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando disponibile a questo link.
Anche i neolaureati possono partecipare, a questo link è disponibile il modulo di registrazione.